
6 Novembre 1998
Presentazione del libro di Eva Maria Thüne
“ALL’INIZIO DI TUTTO LA LINGUA MATERNA”
In collaborazione con l’associazione “Italia-Germania”
Luogo
Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Cagliari
Ore
17:00
Le identità nazionali si frammentano in identità infinitamente più numerose e più piccole. Gli scambi sono sempre più frequenti e più veloci. Questo doppio aspetto della realtà pone la questione del radicamento nel parlare. Ritorna viva la domanda di Hannah Arendt: che cosa resta? E la risposta del libro è – seppure per motivi storici completamente diversi – simile alla sua: resta la lingua materna.
Il radicamento della lingua materna è la risposta a questioni rispetto alle quali è fallita sia una politica di tutela delle minoranze linguistiche, sia uno stile di pensiero astrattamente cosmopolita. Il libro attraversa questi temi considerando anche le esperienze di chi abita più lingue.