1

Tecnico delle attività di gestione della cantina – 480 ore

Profilo di qualificazione RRPQ n. 7 | Settore Produzioni alimentari | EQF 4

REQUISITI DI ACCESSO*: 
  • Essere residenti o domiciliati in Sardegna
  • Aver compiuto il diciottesimo anno di età
  • Essere disoccupati e aver reso ai Centri per l’impiego la DID (dichiarazione di immediata disponibilità)
  • Aver stipulato il Patto di Servizio Personalizzato (PSP) e che il medesimo sia in corso di validità
  • Titolo di studio minimo per l’accesso: Attestato di qualifica operatore professionale, oppure licenza media + esperienza lavorativa biennale nel settore

 

*Il possesso dei requisiti sopra elencati deve essere antecedente alla presentazione della DPT (Domanda di Partecipazione Telematica)


SEDI CORSUALI E DCT PER ISCRIZIONI ON LINE:

Masainas – Via Peretti 1 | Tel. 070 5489144 – 070 532368 (DCT percorso: 2023SPQ20280579_007711)

 


DURATA DEL PERCORSO FORMATIVO:

80 ore totali di cui 225 ore teorico/pratiche e 30 ore di competenze chiave (lingua inglese) che si svolgeranno in aula e 225 ore di WBL (work based learning) che si svolgeranno nelle aziende del settore.

Il percorso formativo è rivolto a 15 beneficiari.


INDENNITÀ E RIMBORSI: 
Sono previsti un’indennità di frequenza pari a € 2,00 all’ora ed un rimborso spese viaggio.
Per maggiori informazioni al riguardo contattare la sede corsuale.


MODALITÀ DI ISCRIZIONE: 
Il potenziale destinatario, per presentare la propria Domanda di Partecipazione Telematica (DPT), dovrà accedere all’applicativo del SIL Sardegna attraverso SPID o TS-CNS.

DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE:

Ha il compito principale di assistere, orientare e informare il Cliente per stimolare l’acquisto di un bene o servizio, tenendo conto, da un lato, delle esigenze della clientela, e dall’altro della missione aziendale dell’impresa. Si occupa inoltre di disporre e rifornire gli scaffali e i display con le merci, di gestire i rapporti con i fornitori e di controllare e stoccare la merce (se queste attività non vengono svolte da altri addetti). Nei negozi di minore dimensione si occupa, inoltre, di gestire le operazioni di cassa.


CONTESTO DI ESERCIZIO:

Opera generalmente come lavoratore dipendente. A seconda se opera all’interno di piccoli negozi o in catene di grande distribuzione, le sue attività e la sua autonomia d’azione possono variare: anche ampia delega da parte del titolare di piccolo/medio esercizio tradizionale, autonomia molto ridotta, invece, nella grande distribuzione. In contesti di grande distribuzione, l’organizzazione del lavoro è in squadre sotto la responsabilità del capo reparto di riferimento. In contesti di piccolo esercizio di vendita, risponde direttamente al titolare o al responsabile del negozio, svolgendo tutte le mansioni necessaria e gli può essere delegata la gestione del negozio.


COMPETENZE CERTIFICATE*:

ADA/UC 332/187 Gestione degli ordini per il magazzino centrale e/o per i fornitori diretti: Gestire gli ordini per il magazzino centrale e/o per i fornitori diretti secondo le direttive aziendali.

ADA/UC 333/188 Ricevimento, controllo e stoccaggio della merce: Curare il ricevimento, il controllo e lo stoccaggio della merce in coerenza ai parametri di qualità e i criteri gestionali definiti dall’azienda.

ADA/UC 334/189 Allestimento e rifornimento degli scaffali e delle isole promozionali: Provvedere all’allestimento e al rifornimento degli scaffali e delle isole promozionali contribuendo all’organizzazione del locale/reparto da adibire alla vendita dei prodotti secondo le direttive aziendali.

ADA/UC 335/190 Cura del processo di vendita al Cliente: Soddisfare le esigenze del Cliente fornendo il prodotto richiesto nel rispetto di standard di qualità, efficienza del servizio e salubrità del prodotto.

* Il rilascio della Certificazione delle competenze acquisite, per l’intero profilo di qualificazione, sarà subordinato al superamento dell’esame finale al quale si accederà con la frequenza di almeno l’80% del totale delle ore del corso. L’esame si svolgerà, secondo quanto previsto dalla normativa regionale, attraverso le modalità previste dalla Determina Dirigenziale n. 6545 del 16/12/2015 ed dal Decreto Lgl. 13/2013.

 

Le scheda informative dei singoli corsi, le successive comunicazioni e convocazioni e gli esiti delle selezioni saranno pubblicati sul sito www.ifold.it


Per ulteriori informazioni inviare una mail all’indirizzo ifoldcoord@tiscali.it o telefonare ai seguenti numeri (ore: 09:00 – 13:00):

  • Sede Cagliari: 070 5489144 – 070 532368
  • Sede Oristano: 0783 26590
  • Sede Villacidro: 070 9313032

 




Accogliere turismo esperienziale MASAINAS – CORSO CONCLUSO

SEDE DEL CORSO: Masainas, c/o GAL via Aldo Moro

DURATA: 220 ore

APERTURA ISCRIZIONI: 20/05/2019

DATA DI AVVIO DEL CORSO: 14 Gennaio 2020

DATA DI CONCLUSIONE DEL CORSO: 16 Giugno 2021

DATE DEGLI ESAMI: 22-24 Giugno 2021

REQUISITI DI ACCESSO AL CORSO:
20 partecipanti residenti o domiciliati in Sardegna in possesso almeno di licenza media, disoccupati e occupati compresi i lavoratori autonomi e i titolari di impresa individuale senza dipendenti.

TITOLO CONSEGUITO:
Certificazione delle Competenze delle ADA dell’intero Profilo n. 56259 “Operatore itituristico” del Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione (RRPQ della Regione Sardegna), costituito da:
• ADA/UC n. 9999532/1147 – EQF 3Pianificazione dell’attività ittituristica ai sensi della LR 11/2015 e ss.mm.ii e sue direttive di attuazione”,
• ADA/UC n 9999538/1153 – EQF 3Gestione dei servizi ittituristici ai sensi della L.R. 11/2015 e ss.mm.ii. e sue direttive di attuazione”.

A Sant’Antioco, Carbonia e Masainas (Provincia del Sud Sardegna) i percorsi formativi di certificazione delle competenze per lo sviluppo costiero sostenibile promossi dall’agenzia formativa I.FO.L.D. e dal FLAG Sardegna con il supporto tecnico della società Poliste.

SEDE FORMATIVA E INDIRIZZO Masainas, c/o GAL via Aldo Moro
DESTINATARI 20 partecipanti residenti o domiciliati in Sardegna in possesso almeno di licenza media, disoccupati e occupati compresi i lavoratori autonomi e i titolari di impresa individuale senza dipendenti.
DURATA IN ORE Il percorso formativo sarà di 180 ore + 40 ore di attività di informazione e sensibilizzazione.
AREE DI SPECIALIZZAZIONE INTERESSATE NEL PROGETTO Agrifood, Turismo e beni culturali e ambientali, Bioeconomia
METODOLOGIE DIDATTICHE La metodologia formativa utilizzata è finalizzata all’acquisizione delle conoscenze e delle competenze tecniche volte alla progettazione, realizzazione, promozione e monitoraggio dei servizi ristorativi/ricettivi in ittiturismo. Le attività in aula saranno realizzate attraverso lezioni frontali e partecipate, lavori di gruppo, laboratori e testimonianze privilegiate provenienti da aziende di eccellenza presenti nel territorio regionale.
TITOLO CONSEGUITO Certificazione delle Competenze delle ADA dell’intero Profilo n. 56259 “Operatore itituristico” del Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione (RRPQ della Regione Sardegna), costituito da:
• ADA/UC n. 9999532/1147 – EQF 3Pianificazione dell’attività ittituristica ai sensi della LR 11/2015 e ss.mm.ii e sue direttive di attuazione”,
• ADA/UC n 9999538/1153 – EQF 3Gestione dei servizi ittituristici ai sensi della L.R. 11/2015 e ss.mm.ii. e sue direttive di attuazione”.
Il rilascio della Certificazione delle Competenze, secondo quanto previsto dalla normativa della Regione Autonoma della Sardegna, sarà subordinato alla frequenza di almeno l’80% delle 180 ore formative e al superamento dell’esame finale di Certificazione delle Competenze acquisite.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Il percorso intende favorire l’acquisizione di nuove competenze e conoscenze per consentire all’operatore ittituristico di accogliere al meglio il visitatore e renderlo partecipe di un’esperienza, improntata all’autenticità, alla valorizzazione dei prodotti locali e alla sostenibilità, che rispecchi il territorio in cui l’attività si svolge.
Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di:
1. Analizzare il contesto di riferimento.
2. Applicare la normativa relativa all’ittiturismo.
3. Pianificare l’offerta di servizi ittituristici in funzione della domanda identificata anche mediante ricerche di mercato.
4. Promuovere l’offerta dei servizi ittituristici.
5. Utilizzare strumenti di finanziamento.
6. Valorizzare le tradizioni storico-culturali e naturalistiche ed i prodotti del territorio.
7. Applicare la normativa relativa all’igiene degli alimenti con particolare riferimento agli aspetti sanitari legati alla gestione dei prodotti ittici per l’implementazione di un piano di autocontrollo.
8. Comunicare anche in lingua straniera i servizi offerti in ittiturismo.
9. Comunicare in lingua straniera (inglese) i servizi offerti in ittiturismo.
10. Gestire ed adeguare gli spazi ed i locali per lo svolgimento dell’attività ittituristica.
11. Operare con pratiche di sostenibilità ambientale.
12. Predisporre e presentare un menù in coerenza con le disposizioni normative.
13. Realizzare l’offerta dei servizi multifunzionali aziendali e di rete.
14. Sviluppare strategie di comunicazione con i clienti.

Richiesta informazioni:

Tutte le informazioni potranno essere richieste ai seguenti numeri:
070/532368 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 13:00);
0781/697025 (dal lunedì al venerdì dalle ore: 9:00 alle ore 17:00) e tramite mail all’indirizzo costiero3b@chipartecipaconta.eu




Innovare la filiera – MASAINAS – CORSO CONCLUSO

SEDE DEL CORSO: Masainas, c/o GAL via Aldo Moro

DURATA: 130 ore

STATO: Bando pubblicato il 19 maggio 2019

APERTURA ISCRIZIONI: 20/05/2019

DATA DI AVVIO DEL CORSO: 1 Febbraio 2021

DATA DI CONCLUSIONE DEL CORSO: 14 Luglio 2021

DATE DEGLI ESAMI: 20-22 Luglio 2021

REQUISITI DI ACCESSO AL CORSO:
15 partecipanti residenti o domiciliati in Sardegna, in possesso almeno di licenza media oppure di esperienza lavorativa almeno triennale, occupati (compresi i lavoratori autonomi e i titolari di impresa individuale senza dipendenti).

TITOLO CONSEGUITO:
Certificazione delle Competenze dell’ADA/UC 9999179/794 “Lavorazione e trasformazione dei prodotti ittici (cottura, essicazione, affumicatura, salatura, salamoia, etc…)”- Livello 2 EQF –del Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione (RRPQ).

A Sant’Antioco, Carbonia e Masainas (Provincia del Sud Sardegna) i percorsi formativi di certificazione delle competenze per lo sviluppo costiero sostenibile promossi dall’agenzia formativa I.FO.L.D. e dal FLAG Sardegna con il supporto tecnico della società Poliste.

SEDE FORMATIVA E INDIRIZZO Masainas, c/o GAL via Aldo Moro
DESTINATARI 15 partecipanti residenti o domiciliati in Sardegna, in possesso almeno di licenza media oppure di esperienza lavorativa almeno triennale, occupati (compresi i lavoratori autonomi e i titolari di impresa individuale senza dipendenti).
DURATA IN ORE il percorso formativo sarà di 90 ore + 40 ore di attività di informazione e sensibilizzazione.
AREE DI SPECIALIZZAZIONE INTERESSATE NEL PROGETTO Agrifood, Turismo e beni culturali e ambientali, Bioeconomia
METODOLOGIE DIDATTICHE Si prevede il ricorso ad un insieme di metodologie didattiche differenti, alcune più classiche e frontali, altre interattive. Brevi momenti di formazione frontale tradizionale saranno alternati a attività di formazione sul campo, simulazioni e visite guidate. Nel quadro delle citate metodologie didattiche, si farà ricorso alle figure dei “testimoni privilegiati” (rappresentanti del mondo imprenditoriale che racconteranno la propria esperienza d’impresa) ed alla presentazione di buone prassi tematiche o di settore.
TITOLO CONSEGUITO Certificazione delle Competenze dell’ADA/UC 9999179/794 “Lavorazione e trasformazione dei prodotti ittici (cottura, essicazione, affumicatura, salatura, salamoia, etc…)”- Livello 2 EQF –del Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione (RRPQ).
Il rilascio della Certificazione delle Competenze, secondo quanto previsto dalla normativa della Regione Autonoma della Sardegna, sarà subordinato alla frequenza di almeno l’80% delle 90 ore formative e al superamento dell’esame finale di Certificazione delle Competenze acquisite.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Il percorso intende fornire, ai lavoratori partecipanti, conoscenze e competenze per potenziare il carattere multifunzionale dell’impresa ittica, in particolare attraverso la conservazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca. Il percorso svilupperà competenze anche sull’applicazione di procedure di garanzia della qualità e certificazione del prodotto.
Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di:
1. Predisporre e controllare i macchinari per i vari processi di lavorazione.
2. Provvedere alla selezione dei tranci, eliminazione delle parti ossidate e verifica della materia prima per l’avviamento alle varie linee di produzione e relative lavorazioni.
3. Eseguire il sezionamento e la pulizia del pesce in sicurezza e nel rispetto delle procedure.
4. Applicare le tecniche previste per la trasformazione e conservazione del prodotto (cottura, essiccazione, affumicatura, salatura, salamoia, ecc.).
5. Movimentare e sistemare le parti lavorate per lo stoccaggio, per la successiva lavorazione del prodotto e per la gestione dei sottoprodotti.
6. Provvedere all’adeguamento alla Normativa HACCP per quanto riguarda: igiene e sicurezza dei prodotti destinati all’alimentazione mediante implementazione e monitoraggio del sistema HACCP.
7. Registrare gli approvvigionamenti di materie prime in entrata e le consegne dei prodotti in uscita per consentirne la rintracciabilità in ottemperanza alle disposizioni normative.
8. Segnalare eventuali problematiche rilevate sulla qualità del prodotto e sui processi di lavoro.
9. Applicare correttamente i disciplinari di qualità per i prodotti ittici.
10. Utilizzare le tecniche e le strategie commerciali più idonee per collocare i prodotti sul mercato.
11. Utilizzare le modalità più innovative nella realizzazione, promozione e commercializzazione dei prodotti ittici.

Informazioni:

Tutte le informazioni potranno essere richieste ai seguenti numeri:
070/532368 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 13:00);
0781/697025 (dal lunedì al venerdì dalle ore: 9:00 alle ore 17:00) e tramite mail all’indirizzo costiero3b@chipartecipaconta.eu




Competenza e impresa per lo sviluppo rurale sostenibile – MASAINAS – CORSO CONCLUSO

SEDE DEL CORSO: Masainas

DURATA: 140 ore

APERTURA ISCRIZIONI: 15 Luglio 2018

CHIUSURA ISCRIZIONI: 3 Ottobre 2018

AVVIO DEL CORSO: 21 Gennaio 2019

CHIUSURA DEL CORSO: 25 Ottobre 2019

REQUISITI DI ACCESSO AL CORSO: 
Disoccupati, lavoratori in CIGS, ASPI e mobilità, residenti o domiciliati in Sardegna, in possesso di:
Licenza media ed esperienza lavorativa di almeno un anno oppure diploma di scuola secondaria superiore

TITOLO CONSEGUITO 
Certificazione delle Competenze dell’ADA 1381/UC 703 Configurazione di un’offerta di prodotti/servizi
Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione (RRPQ) – Livello 4 EQF

A Carbonia e Masainas (Provincia del Sud Sardegna) i percorsi di accompagnamento e formazione per lo sviluppo rurale sostenibile promossi dall’agenzia formativa I.FO.L.D. e dal GAL Sulcis Iglesiente Capoterra e Campidano di Cagliari, con il supporto tecnico della società Poliste.

SEDE FORMATIVA E INDIRIZZO
Sede G.A.L. Masainas, Via Aldo Moro (1 edizione del corso)
DESTINATARI 20 partecipanti, per ciascuna edizione, di cui il 45% donne (riserva posti). Disoccupati, lavoratori in CIGS, ASPI e mobilità, residenti o domiciliati in Sardegna, in possesso di: 1. licenza media ed esperienza lavorativa di almeno un anno; 2. oppure diploma di scuola secondaria superiore
DURATA IN ORE Il percorso formativo sarà di 140 ore complessive per ciascuna edizione
AREE DI SPECIALIZZAZIONE INTERESSATE NEL PROGETTO Agrifood, Turismo e beni culturali e ambientali, Bioeconomia
METODOLOGIE DIDATTICHE Si prevede il ricorso alla metodologia dell’affiancamento specialistico altamente personalizzato, basato cioè sulle specifiche e peculiari esigenze di supporto espresse del singolo corsista, nell’ottica dell’affinamento del piano di impresa e dell’avvio dell’attività. Sarà inoltre utilizzata la metodologia del coaching nell’ambito della quale si lavora sul potenziale del soggetto e se ne migliorano le prestazioni attraverso la generazione di consapevolezza, la presa di responsabilità individuale e la costante pianificazione e messa in atto di azioni concrete verso gli obiettivi. Il corsista sarà quindi supportato dai consulenti su tematiche specifiche (finanziamenti, marketing, procedure burocratico-amministrative, ecc.), da un consulente ambientale per garantire il più alto orientamento alla sostenibilità nell’attuazione degli interventi e avrà anche il sostegno di un coach per migliorare le proprie competenze personali e la motivazione al raggiungimento degli obiettivi.
TITOLO CONSEGUITO Certificazione delle Competenze dell’ADA 1381/UC 703 “Configurazione di un’offerta di prodotti/servizi”
Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione (RRPQ) – Livello 4 EQF.
Il rilascio della Certificazione delle Competenze, secondo quanto previsto dalla normativa della Regione Autonoma della Sardegna, sarà subordinato alla frequenza di almeno l’80% delle 140 ore totali e al superamento dell’esame finale di Certificazione delle Competenze acquisite
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di:
• assumere la piena consapevolezza del ruolo dell’imprenditore, delle caratteristiche che lo contraddistinguono e del rischio associato all’attività d’impresa;
• utilizzare le opportunità di finanziamento messe a disposizione dal GAL per lo sviluppo del territorio e/o altre fonti/misure a carattere Regionale, Nazionale o Europeo;
• lavorare in squadra, nell’ottica della futura, eventuale, creazione di una compagine societaria;
• trasferire le metodologie e gli strumenti a supporto dei processi decisionali per lo sviluppo dell’idea imprenditoriale, in termini strategici ed economico!finanziari (business planning), nel rispetto dei principi dello sviluppo sostenibile;
• attivare capacità relazionali, comunicative e della leadership per la presentazione dell’idea imprenditoriale, il coinvolgimento degli stakeholder, la creazione di un team di lavoro dinamico ed efficiente e il reperimento delle risorse umane e finanziarie;
• confrontarsi con realtà innovative e buone prassi presenti in altri contesti e verificare la possibilità di un’eventuale replicabilità di tali modelli nell’ambito del contesto locale.

Per maggiori informazioni:

Tutte le informazioni potranno essere richieste ai seguenti numeri:

070/532368
(dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 13:00);
0781/697025
(dal lunedì al venerdì dalle ore: 9:00 alle ore 17:00) e
Tramite mail all’indirizzo rurale2a@chipartecipaconta.eu




Competenza e impresa per lo sviluppo costiero sostenibile – MASAINAS – III EDIZIONE – CORSO CONCLUSO

SEDE DEL CORSO: Masainas

DURATA: 140 ore

AVVIO CORSO: 3 Aprile 2019

CONCLUSIONE DEL CORSO: 1 Febbraio 2020

DATA DEGLI ESAMI: 23-25 Febbraio 2021

REQUISITI DI ACCESSO AL CORSO: 
Disoccupati, lavoratori in CIGS, ASPI e mobilità, residenti o domiciliati in Sardegna di cui almeno il 45% donne, in possesso di:
licenza media ed esperienza lavorativa di almeno un anno oppure diploma di scuola secondaria superiore.

TITOLO CONSEGUITO 
Certificazione delle Competenze dell’ADA 1381/UC 703 Configurazione di un’offerta di prodotti/servizi
Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione (RRPQ) – Livello 4 EQF

A Carbonia, Masainas e Sant’Antioco (Provincia del Sud Sardegna) i percorsi di accompagnamento e formazione per lo sviluppo costiero sostenibile promossi dall’agenzia formativa I.FO.L.D. e dal FLAG Sardegna con il supporto tecnico della società Poliste.

SEDE FORMATIVA E INDIRIZZO
Sede G.A.L. Masainas, Via Aldo Moro
DESTINATARI 20 partecipanti, per ciascuna edizione, di cui il 45% donne (riserva posti). Disoccupati, lavoratori in CIGS, ASPI e mobilità, residenti o domiciliati in Sardegna, in possesso di: 1. licenza media ed esperienza lavorativa di almeno un anno; 2. oppure diploma di scuola secondaria superiore
DURATA IN ORE Il percorso formativo sarà di 140 ore complessive per ciascuna edizione
AREE DI SPECIALIZZAZIONE INTERESSATE NEL PROGETTO Agrifood, Turismo e beni culturali e ambientali, Bioeconomia
METODOLOGIE DIDATTICHE Si prevede il ricorso alla metodologia dell’affiancamento specialistico altamente personalizzato, basato cioè sulle specifiche e peculiari esigenze di supporto espresse del singolo corsista, nell’ottica dell’affinamento del piano di impresa e dell’avvio dell’attività. Sarà inoltre utilizzata la metodologia del coaching nell’ambito della quale si lavora sul potenziale del soggetto e se ne migliorano le prestazioni attraverso la generazione di consapevolezza, la presa di responsabilità individuale e la costante pianificazione e messa in atto di azioni concrete verso gli obiettivi. Il corsista sarà quindi supportato dai consulenti su tematiche specifiche (finanziamenti, marketing, procedure burocratico-amministrative, ecc.), da un consulente ambientale per garantire il più alto orientamento alla sostenibilità nell’attuazione degli interventi e avrà anche il sostegno di un coach per migliorare le proprie competenze personali e la motivazione al raggiungimento degli obiettivi.
TITOLO CONSEGUITO Certificazione delle Competenze dell’ADA 1381/UC 703 “Configurazione di un’offerta di prodotti/servizi”- Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione (RRPQ) – Livello 4 EQF.
Il rilascio della Certificazione delle Competenze, secondo quanto previsto dalla normativa della Regione Autonoma della Sardegna, sarà subordinato alla frequenza di almeno l’80% delle 140 ore totali e al superamento dell’esame finale di Certificazione delle Competenze acquisite
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di:
• assumere la piena consapevolezza del ruolo dell’imprenditore, delle caratteristiche che lo contraddistinguono e del rischio associato all’attività d’impresa;
• utilizzare le opportunità di finanziamento messe a disposizione dal FLAG per lo sviluppo del territorio e/o altre fonti/misure a carattere Regionale, Nazionale o Europeo;
• lavorare in squadra, nell’ottica della futura, eventuale, creazione di una compagine societaria;
• trasferire le metodologie e gli strumenti a supporto dei processi decisionali per lo sviluppo dell’idea imprenditoriale, in termini strategici ed economico!finanziari (business planning), nel rispetto dei principi dello sviluppo sostenibile;
• attivare capacità relazionali, comunicative e della leadership per la presentazione dell’idea imprenditoriale, il coinvolgimento degli stakeholder, la creazione di un team di lavoro dinamico ed efficiente e il reperimento delle risorse umane e finanziarie;
• confrontarsi con realtà innovative e buone prassi presenti in altri contesti e verificare la possibilità di un’eventuale replicabilità di tali modelli nell’ambito del contesto locale.

Informazioni:

www.galsulcisiglesiente.it

– Per ulteriori informazioni consultare la pagina www.chipartecipaconta.eu
– inviare una mail all’indirizzo costiero2b@chipartecipaconta.eu
– o telefonare ai seguenti numeri:
070/532368 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 13:00);
0781/697025 (dal lunedì al venerdì dalle ore: 9:00 alle ore 17:00)
391/3798329




Progettare lo sviluppo rurale – MASAINAS – CORSO CONCLUSO

SEDE E INDIRIZZO DEL CORSO: Masainas, sede G.A.L., Via Aldo Moro

DURATA: 190 ore (120 ore + 70 ore di attività di informazione e sensibilizzazione)

DATA DI AVVIO DEL CORSO: 16 Settembre 2019

DATA DI CONCLUSIONE DEL CORSO: 16 Settembre 2020

DATE DEGLI ESAMI: 22-24 Settembre 2020

TIPOLOGIA DESTINATARI: 
25 partecipanti residenti o domiciliati in Sardegna, di cui 15 disoccupati e 10 occupati, compresi i lavoratori autonomi e i titolari di impresa individuale senza dipendenti, in possesso di:
– Diploma di scuola secondaria superiore
– oppure licenza media con più un anno di esperienza lavorativa.

TITOLO CONSEGUITO 
Certificazione della Competenza dell’AdA/UC n. 641/17 – EQF 4 “Progettazione di attività di sviluppo agricolo locale” del Profilo di qualificazione n. 4 “Tecnico per la promozione della certificazione di prodotto/filiera (DOP/IGP/STG)” del RRPQ della Sardegna.

A Carbonia e Masainas i percorsi di accompagnamento e formazione per lo sviluppo rurale sostenibile promossi dall’agenzia formativa I.FO.L.D. e dal GAL Sulcis con il supporto tecnico della società Poliste.

SEDE FORMATIVA DEL CORSO
Masainas, Sede G.A.L. – Via Aldo Moro
DESTINATARI 25 partecipanti residenti o domiciliati in Sardegna, di cui 15 disoccupati e 10 occupati, compresi i lavoratori autonomi e i titolari di impresa individuale senza dipendenti, in possesso di:
– Diploma di scuola secondaria superiore
– oppure licenza media con più un anno di esperienza lavorativa.
DURATA IN ORE Il percorso formativo sarà di 120 ore + 70 ore di attività di informazione e sensibilizzazione
AREE DI SPECIALIZZAZIONE INTERESSATE NEL PROGETTO Agrifood, Turismo e Beni culturali e ambientali, Bioeconomia
METODOLOGIE DIDATTICHE Il percorso formativo sarà strutturato con una forte accentuazione sull’apprendimento attivo, in grado di tradursi in comportamenti osservabili e misurabili.
Si farà ricorso a metodologie didattiche attive e coinvolgenti, grazie alle quali i corsisti non acquisiranno passivamente le nozioni e le informazioni, ma avranno un ruolo propositivo nello sviluppo della conoscenza quale fattore centrale nella definizione della strategia competitiva e matureranno una consapevole assunzione di responsabilità nel proprio percorso di formazione. Sarà previsto inoltre l’intervento di testimoni privilegiati, ovvero delle persone che già lavorano nel settore di riferimento.
TITOLO CONSEGUITO Certificazione della Competenza dell’AdA/UC n. 641/17 – EQF 4 “Progettazione di attività di sviluppo agricolo locale” del Profilo di qualificazione n. 4 “Tecnico per la promozione della certificazione di prodotto/filiera (DOP/IGP/STG)” del RRPQ della Sardegna.
Il rilascio della Certificazione delle Competenze, secondo quanto previsto dalla normativa della Regione Autonoma della Sardegna, sarà subordinato alla frequenza di almeno l’80% delle 120 ore totali e al superamento dell’esame finale di Certificazione delle Competenze acquisite.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Il percorso formativo proposto intende fornire ai partecipanti le competenze necessarie per poter progettare azioni di sviluppo del territorio rurale locale con il coinvolgimento dei soggetti pubblici e privati interessati, ai fini della implementazione e realizzazione della filiera certificata (DOP/IGP/STG). Il percorso è mirato a formare professionalità in grado di trasformare le idee in progetti concreti, in grado di rispondere tempestivamente ai bandi proposti dal GAL e a tutte le opportunità di finanziamento previste per il territorio che sappiano promuovere i prodotti locali.
Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di:
– identificare ed interpretare bandi pubblici o privati, banche dati, normativa, modellistica per la redazione di progetti approfondendo vincoli ed opportunità degli stessi;
– identificare gli obiettivi delle azioni sulla base della analisi delle criticità e della quantità e tipologia delle risorse disponibili;
– promuovere azioni progettuali che valorizzino un sistema agricolo caratterizzato da un forte potenziale qualitativo delle produzioni (denominazione di origine) e da processi produttivi sostenibili (produzioni biologiche);
– redigere report progettuali tenendo conto del contesto di riferimento, degli attori operanti e delle aree prioritarie;
– scegliere strategie di azione sulla base delle priorità emerse dalle indicazioni dei partecipanti al progetto;
– animare il territorio rurale gestendo azioni di focus group, incontri, seminari, allo scopo di far emergere potenzialità, modelli, eccellenze e criticità;
– curare il monitoraggio delle singole fasi progettuali applicando strumenti e tecniche idonei allo scopo;
– interagire con le reti di partenariati locali per dare maggiore incisività alle azioni progettuali;
– valutare progetti sia sul piano economico finanziario, strutturale, organizzativo e gestionale sia investimenti per l’ottenimento di certificazioni DOP/IGP/STG.

Informazioni:

Per ulteriori informazioni consultare la pagina www.chipartecipaconta.eu
– inviare una mail all’indirizzo rurale3a@chipartecipaconta.eu
– o telefonare ai seguenti numeri:
070/532368 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 13:00);
0781/697025 (dal lunedì al venerdì dalle ore: 9:00 alle ore 17:00)
391/3798329




Accogliere la comunità – MASAINAS – CORSO CONCLUSO

SEDE DEL CORSO: Masainas

DURATA: 310 ore (280 ore + 30 ore di attività di informazione e sensibilizzazione)

DATA DI AVVIO DEL CORSO: 24 Giugno 2019

DATA DI CONCLUSIONE DEL CORSO: 24 Settembre 2020

DATE DEGLI ESAMI: 29 Settembre – 1 Ottobre 2020

TIPOLOGIA DESTINATARI: 
Residenti o domiciliati in Sardegna di cui almeno il 60% donne. 15 partecipanti in possesso almeno di licenza media di cui 5 disoccupati e 10 occupati compresi i lavoratori autonomi e i titolari di impresa individuale senza dipendenti.

TITOLO CONSEGUITO 
Certificazione delle Competenze delle AdA dell’intero Profilo n. 56226 “Operatore di Fattoria Sociale” (RRPQ della Regione Sardegna), costituito da:
– AdA/UC n. 9999423/1038 – EQF 3 “Progettazione di attività di fattoria sociale in imprese agricole/ittiche ai sensi della L.R.11/2015 e ss.mm.ii. e sue direttive di attuazione”
– AdA/UC n. 9999424/1039 – EQF 3 “Gestione e valutazione del progetto di fattoria sociale in imprese agricole/ittiche ai sensi della L.R.11/2015 e ss.mm.ii. e sue direttive di attuazione”
Certificazione delle Competenze dell’AdA/UC n. 9999111/726 – EQF 4 “Supporto all’organizzazione e realizzazione delle attività ludico ricreative” relativa al Profilo n. 56112 “Operatore dei servizi all’infanzia (con funzioni non educative)”.

A Carbonia e Masainas i percorsi di accompagnamento e formazione per lo sviluppo rurale sostenibile promossi dall’agenzia formativa I.FO.L.D. e dal GAL Sulcis con il supporto tecnico della società Poliste.

SEDE FORMATIVA DEL CORSO
Sede G.A.L. Masainas, Via Aldo Moro
DESTINATARI Residenti o domiciliati in Sardegna di cui almeno il 60% donne. 15 partecipanti in possesso almeno di licenza media di cui 5 disoccupati e 10 occupati compresi i lavoratori autonomi e i titolari di impresa individuale senza dipendenti.
DURATA IN ORE Il percorso formativo sarà di 310 ore complessive
AREE DI SPECIALIZZAZIONE INTERESSATE NEL PROGETTO Agrifood, Turismo e beni culturali e ambientali, Bioeconomia
METODOLOGIE DIDATTICHE Il percorso formativo sarà strutturato con una forte accentuazione sull’apprendimento attivo, in grado di tradursi in comportamenti osservabili e misurabili.
Si farà ricorso a metodologie didattiche attive e coinvolgenti, lezioni sul campo e visite guidate in strutture specializzate, grazie alle quali i corsisti non acquisiranno passivamente le nozioni e le informazioni, ma avranno un ruolo propositivo nello sviluppo della conoscenza quale fattore centrale nella definizione della strategia competitiva e matureranno una consapevole assunzione di responsabilità nel proprio percorso di formazione. Sarà previsto inoltre l’intervento di testimoni privilegiati, ovvero delle persone che hanno avuto successo nel settore coerente con le tematiche del corso.
TITOLO CONSEGUITO Certificazione delle Competenze delle AdA dell’intero Profilo n. 56226 “Operatore di Fattoria Sociale” (RRPQ della Regione Sardegna), costituito da:
– AdA/UC n. 9999423/1038 – EQF 3 “Progettazione di attività di fattoria sociale in imprese agricole/ittiche ai sensi della L.R.11/2015 e ss.mm.ii. e sue direttive di attuazione”
– AdA/UC n. 9999424/1039 – EQF 3 “Gestione e valutazione del progetto di fattoria sociale in imprese agricole/ittiche ai sensi della L.R.11/2015 e ss.mm.ii. e sue direttive di attuazione”
Certificazione delle Competenze dell’AdA/UC n. 9999111/726 – EQF 4 “Supporto all’organizzazione e realizzazione delle attività ludico ricreative” relativa al Profilo n. 56112 “Operatore dei servizi all’infanzia (con funzioni non educative)”.
Il rilascio della Certificazione delle Competenze, secondo quanto previsto dalla normativa della Regione Autonoma della Sardegna, sarà subordinato alla frequenza di almeno l’80% delle 280 ore totali e al superamento dell’esame finale di Certificazione delle Competenze acquisite.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Il percorso formativo proposto intende fornire ai partecipanti le competenze per diversificare, con attività extra agricole, le produzioni aziendali tradizionali e per sviluppare servizi innovativi rivolti all’inclusione sociale con una specifica attenzione nei confronti dei servizi per l’infanzia. Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di:
• analizzare il contesto di riferimento, identificare i possibili interlocutori e raccordarsi con gli stessi per l’attivazione di collaborazioni necessarie per la progettazione di servizi sociali;
• progettare il servizio di fattoria sociale sulla base del target, le caratteristiche dell’azienda e della domanda in rapporto di connessione e complementarietà con l’attività agricola;
• valutare la fattibilità del progetto in relazione ai servizi di utilità sociale erogabili in fattoria;
• accogliere e comunicare con i diversi target di utenza;
• gestire e valutare il progetto e la gestione dei servizi di fattoria sociale in interazione con le diverse tipologie di utenza utilizzando strumenti e metodologie adeguate alle caratteristiche dell’azienda;
• gestire l’attività di fattoria sociale assicurando il corretto equilibrio tra l’attività agricola principale e le attività multifunzionali nel rispetto dei requisiti di connessione e complementarietà;
• organizzare e gestire in sicurezza l’azienda e i fattori di produzione e i servizi da erogare applicando la normativa di riferimento;
• promuovere l’impresa e le sue attività utilizzando strumenti di marketing;
• operare e cooperare con efficacia alla realizzazione di interventi ludico-ricreativi per bambini, in piccoli e grandi gruppi tenendo conto di eventuali condizioni di diversità e interculturalità;
• organizzare gli spazi e gli strumenti per realizzare le attività ludico-ricreative in sicurezza;
• selezionare e predisporre gli strumenti per svolgere l’attività ludico-ricreativa in sicurezza;
• selezionare informazioni relative ai bisogni ricreativi del bambino.

Informazioni:


rurale3a@chipartecipaconta.eu

070/532368 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 13:00);
0781/697025 (dal lunedì al venerdì dalle ore: 9:00 alle ore 17:00)
391/3798329