1

Operatore della Ristorazione/Preparazione pasti – CAGLIARI – 2019-2022_CORSO CONCLUSO

/

DURATA: 3 anni (990 ore per annualità)

SEDE: Cagliari

AVVIO CORSO (I Annualità): 23 Settembre 2019


È IN CORSO LA III Annualità


CONCLUSIONE CORSO: 21 Ottobre 2022

ESAMI: 2-4 Novembre 2022


DESTINATARI/REQUISITI: 
Licenza Media. Giovani residenti in Sardegna di età inferiore ai 18 anni (17 anni e 364 giorni alla data di avvio del corso)

TITOLO CONSEGUITO 
Il corso consente di acquisire una qualifica di terzo livello europeo (livello 3 EQF), previo superamento dell’esame finale

 

Descrizione del corso

L’Operatore della ristorazione – Indirizzo preparazione pasti è una figura professionale che realizza le pietanze secondo il ricettario e le indicazioni dello chef.
I percorsi di lavoro che caratterizzano la figura sono:
A. La pianificazione e l’organizzazione del proprio lavoro.
B. La gestione del magazzino.
C. La preparazione degli alimenti.
La carriera professionale dell’operatore della ristorazione, se intrapresa con interesse e passione, può assicurare notevoli gratificazioni, anche economiche. Spesso s’inizia come aiuto cuoco sotto la guida dello chef, ma dopo una buona esperienza in locali diversi (possibilmente anche all’estero), si diventa veri professionisti dell’ospitalità, magari anche ristoratori.
Le doti che manifestano una certa predisposizione alla professione sono: buona memoria, duttilità nell’apprendere, buona educazione, spirito d’iniziativa, capacità di collaborazione e di comunicazione.
È inoltre importante l’accettazione degli orari lavorativi previsti in tale professione e la cura della persona.Sede formativa del corso per Operatore della ristorazione/Preparazione pasti:

Cagliari – Via Peretti 1 – 09121 – Tel. 070/5489144




Fare impresa nel settore energetico e ambientale – CAGLIARI – CORSO CONCLUSO

SEDE DEL CORSO:  Cagliari

DURATA: 176 ore complessive di cui 36 ore di mobilità transnazionale

DATA DI AVVIO DEL CORSO: 22 Febbraio 2019

DATA DI CONCLUSIONE DEL CORSO: 13 Novembre 2019

REQUISITI DI ACCESSO AL CORSO:
・Diploma di Scuola Secondaria Superiore
・Conoscenza di una lingua straniera (livello B2)
・Un’idea di impresa, anche in forma embrionale

TITOLO CONSEGUITO
Certificazione delle Competenze dell’ADA 1381/UC 703 “Configurazione di un’offerta di prodotti/servizi”
Repertorio regionale dei profili di Qualificazione (RRPQ) – Livello 4 EQF

L’obiettivo generale del progetto è formare profili professionali, di tipo tecnico-commerciale, in grado di individuare e promuovere sistemi energetici e ambientali integrati a servizio di piccoli gruppi di utenze, allo scopo di ottimizzare i risparmi energetici, i benefici ambientali e garantire ritorni economici degli investimenti in tempi brevi. In tal modo si intende promuovere l’adozione di modelli a basso impatto ambientale, con riduzione degli sprechi e dell’utilizzo di materie prime, la produzione di energia decentralizzata e distribuita da fonti rinnovabili e l’applicazione di tecnologie per il risparmio energetico.

SEDE FORMATIVA E INDIRIZZO I.FO.L.D. CAGLIARI, via Peretti n. 1/B
DESTINATARI 25 partecipanti, di cui il 55% donne (riserva posti). Inattivi, inoccupati, disoccupati, soprattutto disoccupati di
lunga durata, residenti o domiciliati in Sardegna, in possesso di:
・Diploma di scuola secondaria superiore
・conoscenza di una lingua straniera (livello B2)
・Un’idea d’impresa, anche in forma embrionale
DURATA IN ORE Il percorso formativo sarà di 176 ore complessive, di cui 36 ore di mobilità transnazionale
METODOLOGIE Si prevede il ricorso alla metodologia dell’affiancamento specialistico altamente personalizzato, basato cioè sulla specifiche e peculiari esigenze di supporto espresse dal singolo corsista, nell’ottica dell’affinamento del piano d’impresa e dell’avvio dell’attività. Sarà inoltre utilizzata la metodologia del coaching nell’ambito della quale si lavora sul potenziale del soggetto e se ne migliorano le prestazioni attraverso la generazione di consapevolezza, la presa di responsabilità individuale e la costante pianificazione e messa in atto di azioni concrete verso gli obbiettivi. Il corsista sarà quindi supportato dai consulenti su tematiche specifiche (finanziamenti, marketing, procedure burocratico-amministrative, ecc.) ma avrà anche il sostegno di un coach per migliorare le proprie competenze personali e la motivazione al raggiungimento degli obbiettivi.
AREE DI SPECIALIZZAZIONE INTERESSATE NEL PROGETTO

Reti per la gestione intelligente dell’energia, ICT e Bioeconomia

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di:
・assumere la piena consapevolezza del ruolo dell’imprenditore, delle caratteristiche che lo
contraddistinguono e del rischio associato all’attività d’impresa;
・lavorare in squadra, nell’ottica della futura eventuale creazione di una compagine societaria;
・trasferire le metodologie e gli strumenti a supporto dei processi decisionali per lo sviluppo dell’idea
imprenditoriale, in termini strategici ed economico-finanziari (business planning), nel rispetto dei principi
dello sviluppo sostenibile;
・attivare capacità relazionali, comunicative e della leadership per la presentazione dell’idea
imprenditoriale, il coinvolgimento degli stakeholder, la creazione di un team di lavoro dinamico ed
efficiente e il reperimento delle risorse umane e finanziarie;
・confrontarsi con realtà innovative e buone prassi presenti in altri contesti e verificare la possibilità di un
eventuale replicabilità di tali modelli nell’ambito del contesto locale.

Per maggiori informazioni:
Tutte le informazioni potranno essere richieste allo 070 5489144/121 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e all’indirizzo mail info@progettoseminare.eu




Tecnico del digital marketing turistico – CAGLIARI – CORSO CONCLUSO

SEDE DEL CORSO: Cagliari

DURATA: 600 ore di cui 120 di alternanza presso azienda

AVVIO DEL CORSO: 26 Novembre 2018

CONCLUSIONE DEL CORSO: 17 Settembre 2019

ESAMI: 21-23 Ottobre 2019

REQUISITI DI ACCESSO AL CORSO: 
Diploma di Scuola Secondaria Superiore o Laurea di primo livello
Conoscenza della lingua Inglese (Livello A2)
Conoscenza degli applicativi informatici

TITOLO CONSEGUITO 
Codice del Profilo nel Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione (RRPQ): 56216 – Tecnico del digital marketing turistico – Livello 4 EQF

L’obiettivo generale del progetto è formare figure professionali in grado di promuovere in modo innovativo le ricchezze ambientali e culturali della Sardegna attraverso metodi, tecniche, prodotti multimediali che possano garantire esperienze di visita uniche in innovativi percorsi turistici. È prevista inoltre la formazione di nuovi imprenditori nelle seguenti aree di specializzazione: Turismo, beni culturali e ambientali, ICT, Agrifood.

SEDE FORMATIVA
I.FO.L.D. CAGLIARI, via Peretti n. 1/B
DESTINATARI 20 partecipanti, di cui il 45% donne (riserva posti), giovani fino a 35 anni o NEET, inoccupati, disoccupati, in possesso di:
– Diploma di scuola secondaria superiore o Laurea
– Conoscenza della lingua inglese (livello A2)
– Conoscenza degli applicativi informatici (livello Europass Utente Autonomo)
DURATA IN ORE le 2 edizioni del corso saranno di 600 ore complessive, di cui 120 ore di alternanza presso impresa.
DESCRIZIONE PROFILO Il Tecnico del digital marketing turistico analizza il territorio e le tendenze del mercato turistico, propone e realizza le attività di promozione dei servizi turistico/ricreativi tramite il web e attraverso gli strumenti offerti dall’ICT, in coerenza con gli obiettivi delle organizzazioni per cui lavora, con le caratteristiche del territorio di riferimento ed il target di utenza individuato.Sulla base delle indicazioni strategiche della committenza si occupa, quindi, di individuare le azioni di marketing digitale più opportune da realizzare, anche sui social network. Ne calcola i costi e ne valuta preventivamente l’impatto in termini di promozione dell’offerta e di contributo al raggiungimento degli obiettivi generali di marketing e di quelli commerciali. Provvede all’attuazione delle azioni di marketing digitale, direttamente o interfacciandosi con l’eventuale fornitore, nel caso in cui siano affidate ad uno specialista esterno.Monitora l’andamento delle azioni di promozione realizzate e ne verifica i risultati ai fini del raggiungimento degli obiettivi a loro assegnati.
CONTESTO DI ESERCIZIO Trova collocazione come lavoratore dipendente o consulente autonomo in imprese, cooperative o società che offrono servizi turistici, e/o in enti pubblici (Parchi, Aree marine, Comuni, Consorzi Turistici, Gal, ecc.). Si relaziona col mondo della comunicazione, quello commerciale e quello produttivo, monitora ed interpreta i mutamenti del mercato, dei prodotti e/o dei servizi di cui si occupa.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di presidiare le seguenti Aree di Attività (AdA) acquisendone le relative Unità di Competenza (UC):
– AdA 9999404 Raccogliere informazioni strutturate sulle risorse reali e potenziali da valorizzare (ad esempio archeologiche, culturali, artistiche, naturalistiche ed enogastronomiche), in rapporto e sinergia con la specificità dell’offerta turistico ricreativa promossa dal committente.
– AdA 9999405 Analizzare le tendenze del mercato turistico, i bisogni e le risposte dei consumatori, verificando le esigenze della clientela di riferimento e le offerte dei competitors.
– AdA 722 Elaborare il piano di marketing con la definizione della strategia, delle azioni, dei risultati attesi e dei tempi previsti alla luce della situazione dei mercati di riferimento e delle caratteristiche dei prodotti e/o servizi da vendere on line.
– AdA 9999406 Realizzare le azioni previste dal piano di web e digital marketing, monitorandone l’impatto in termini di efficacia ed efficienza in rapporto agli obiettivi prefissati e agli investimenti sostenuti.

Per maggiori informazioni:

info@liberamentesardegna.com

www.liberamentesardegna.com




Tecnico della promozione di sistemi energetici e ambientali integrati – CAGLIARI – CORSO CONCLUSO

DURATA: 600 ore

SEDE DEL CORSO: Cagliari

DATA DI AVVIO DEL CORSO: 26 Novembre 2018

DATA DI CONCLUSIONE DEL CORSO: 7 Novembre 2019

APERTURA ISCRIZIONI: 18 Giugno 2018

REQUISITI DI ACCESSO AL CORSO:
Diploma di scuola secondaria superiore o Laurea di primo livello in discipline attinenti al percorso formativo
Conoscenza della lingua inglese (Livello A2)
Conoscenza degli applicativi informatici

TITOLO CONSEGUITO 
Tecnico della promozione di sistemi energetici e ambientali integrati

L’obiettivo generale del progetto è formare profili professionali, di tipo tecnico-commerciale, in grado di individuare e promuovere sistemi energetici e ambientali integrati a servizio di piccoli gruppi di utenze, allo scopo di ottimizzare i risparmi energetici, i benefici ambientali e garantire ritorni economici degli investimenti in tempi brevi. In tal modo si intende promuovere l’adozione di modelli a basso impatto ambientale, con riduzione degli sprechi e dell’utilizzo di materie prime, la produzione di energia decentralizzata e distribuita da fonti rinnovabili e l’applicazione di tecnologie per il risparmio energetico.

SEDI FORMATIVE E INDIRIZZI DELLE 2 EDIZIONI I.FO.L.D. CAGLIARI, via Peretti n. 1/B
I.FO.L.D. ORISTANO, via Paolo VI snc
DESTINATARI 40 partecipanti, 20 per ciascuna edizione, di cui il 55% donne (riserva posti). Inattivi, inoccupati, disoccupati, soprattutto disoccupati di lunga durata, residenti o domiciliati in Sardegna, in possesso di:
Diploma di scuola secondaria superiore o Laurea di primo livello in discipline attinenti al percorso formativo
Conoscenza della lingua inglese (Livello A2)
Conoscenza degli applicativi informatici
Le 2 edizioni del corso saranno di 600 ore complessive, di cui 135 ore di alternanza presso impresa
DESCRIZIONE PROFILO Il “Tecnico della promozione di sistemi energetici e ambientali integrati” promuove nel territorio un’etica di sostenibilità ambientale, analizza le esigenze degli utenti o dei gruppi di utenze, propone le soluzioni di efficientamento energetico più adatte ad ogni contesto ed è in grado di prospettare, per ogni intervento, costi, benefici, aspetti normativi e finanziari. Nella sua attività mantiene un rapporto diretto con l’utente (pubblico o privato) durante l’intero processo di diagnosi, installazione e manutenzione, favorendo un atteggiamento positivo nei confronti delle tematiche legate all’ambiente e al risparmio energetico.
CONTESTO DI ESERCIZIO Può operare con rapporto di lavoro subordinato o autonomo. Trova collocazione presso imprese che operano nel campo dei servizi dell’energetica (sia impiantistiche che edili), interviene come consulente libero professionista per Pubbliche Amministrazioni o per privati (con particolare riferimento ai gruppi di utenze) o collabora con studi tecnici per la proposta di soluzioni migliorative.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di:
• Promuovere soluzioni energetiche rispondenti al fabbisogno degli utenti/gruppi di utenze e al contesto, riformulando e selezionando i dati tecnici, normativi e finanziari in modo da sensibilizzare l’utente non esperto;
• Promuovere e favorire un atteggiamento positivo nei confronti delle tematiche ambientali e del risparmio energetico;
• Relazionarsi con i professionisti del settore tecnico, organizzativo, finanziario e pubblico coinvolti nell’intero processo di progettazione e applicazione di soluzioni energetiche e ambientali innovative;
• Leggere, interpretare e comunicare la normativa relativa alla sostenibilità ed al risparmio energetico, individuando opportunità di incentivazione ed agevolazione fiscale.

Per maggiori informazioni:

info@progettoseminare.eu




Corso autofinanziato di Operatore Socio Sanitario “SUPER OSS” (350 ore) – AUTOFINANZIATO

SEDE E INDIRIZZO DEL CORSO: Cagliari, Villacidro, Oristano, Carbonia

DURATA: 350 ore

STATO: APERTURA ISCRIZIONI

CHIUSURA ISCRIZIONI: 

REQUISITI DI ACCESSO AL CORSO: 
Possesso della qualifica di Operatore Socio Sanitario (OSS)
Certificato di idoneità psico-fisica

TITOLO CONSEGUITO 
Formazione Complementare in Assistenza Sanitaria (OSSS)

* L’attivazione del corso avverrà a seguito della regolarizzazione del numero dei 20 allievi richiesti per la costituzione di una classe.

Corsi di Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare in Assistenza Sanitaria (OSSS) in regime di autofinanziamento. Gli interessati possono presentare domanda di iscrizione presso il nostro istituto, a Cagliari o nelle sedi regionali I.FO.L.D. accreditate.

SEDI FORMATIVE
I.FO.L.D. CAGLIARI, via Peretti n. 1/B
I.FO.L.D. VILLACIDRO,  Strada C (Fronte Chiesa di S. Ignazio), presso il Consorzio Industriale Provinciale del Medio Campidano) . Prov. 61 Km 4
I.FO.L.D. ORISTANO, via Paolo VI snc
I.FO.L.D. CARBONIA, via Mazzini 41
DESTINATARI 20 partecipanti in possesso della qualifica di Operatore Socio Sanitario (OSS).
Certificato di idoneità psicofisica
DURATA IN ORE Il corso ha una durata di 350 ore complessive, di cui 175 di teoria e 175 di tirocinio sanitario presso le strutture ospedaliere ed è mirato a fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze professionali necessarie per l’esercizio delle attività e dei compiti indicati nell’allegato A della Conferenza Stato Regioni tra il Ministero della Salute, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 16 Gennaio 2003
DESCRIZIONE PROFILO L’Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare coadiuva l’infermiere o l’ostetrica e, in base all’organizzazione dell’unità funzionale di appartenenza, svolge attività assistenziali secondo le direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica e sotto la loro supervisione.
CONTESTO DI ESERCIZIO La filiera delle strutture e dei contesti operativi in cui è presente l’OSS è particolarmente vasta ed eterogenea: dai reparti ospedalieri alle case di cura private, dalle residenze sanitarie assistenziali a quelle assistite (a sola competenza sociale), dalla assistenza domiciliare alberghiera a quella integrata. La figura, a seconda del contesto operativo in cui agisce, colloca la sua presenza all’interno di una équipe socio-sanitaria (insieme ai medici specialisti di riferimento e/o al medico di medicina generale, all’infermiere professionale e al terapista della riabilitazione) in una posizione prevalentemente di tipo tecnico esecutivo. Svolge la propria attività secondo il criterio del lavoro multi-professionale e della personalizzazione del progetto di intervento.
TITOLO CONSEGUITO Qualifica di Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare in Assistenza Sanitaria (OSSS), Tipo QA.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di:
• Operare nella consapevolezza del contesto organizzativo istituzionale sociosanitario in cui sono inseriti, nel rispetto dei principi della legislazione vigente nel settore e dei principi etici della professione
• Coadiuvare le figure di riferimento nell’attuazione dei percorsi diagnostici terapeutici e riabilitativi in base alle direttive ricevute e in base all’unità funzionale di appartenenza

Per maggiori informazioni:

TUTTE LE INFORMAZIONI POTRANNO ESSERE RICHIESTE TELEFONANDO AL SEGUENTE NUMERO:
070/5489144 (DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ, DALLE 9:00 ALLE 13:00)
E TRAMITE E-MAIL ALL’INDIRIZZO ifold.oss@tiscali.itDocumenti:

Modulo di iscrizione
MODULO DI ISCRIZIONE_OSS 350


Articolazione didattica
ART.DIDATTICA OSS 350





Corso di Operatore Socio Sanitario (1000 ore) AUTOFINANZIATO

SEDI: Cagliari, Carbonia, Oristano/Silì, Sanluri, Villacidro, Villasimius

DURATA: 1000 ore

STATO: Apertura iscrizioni *

REQUISITI DI ACCESSO AL CORSO: 
Assolvimento obbligo formativo; certificato di idoneità psico-fisica; aver compiuto 18 anni.

TITOLO CONSEGUITO 
Qualifica di Operatore Socio Sanitario (OSS) Tipo QA.

* L’attivazione del corso è subordinata al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni relative alla capienza di ciascuna sede.

Corsi di Operatore Socio Sanitario (OSS) in regime di autofinanziamento. Gli interessati possono presentare domanda di iscrizione presso il nostro istituto, a Cagliari o nelle sedi regionali I.FO.L.D. accreditate.

SEDI FORMATIVE

I.FO.L.D. CAGLIARI,
via Peretti n. 1/B
I.FO.L.D. CARBONIA, via Mazzini, 41
I.FO.L.D. ORISTANO/SILÌ, via Paolo VI snc
I.FO.L.D. VILLACIDRO, c/o Consorzio Industriale Provinciale del Medio Campidano – zona Industriale, Strada C (Fronte Chiesa S.Ignazio)
I.FO.L.D. SANLURI, c/o Istituto Tecnico Colli Vignarelli via Gramsci, 90.
DURATA IN ORE Il corso ha una durata di 1000 ore complessive, di cui 550 ore di teoria e 450 di tirocinio formativo presso Strutture Sanitarie, Socio Sanitarie e Socio Assistenziali.
DESCRIZIONE PROFILO L’individuazione della figura, del relativo profilo professionale e la definizione dell’ordinamento didattico dei corsi è effettuata sulla base dell’Accordo assunto nella Conferenza Stato Regioni del 22 febbraio 2001.
In tale contesto l’Operatore Socio Sanitario è l’operatore che a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione professionale, svolge attività indirizzata a:
a) soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario;
b) favorire il benessere e l’autonomia dell’utente.
CONTESTO DI ESERCIZIO La filiera delle strutture e dei contesti operativi in cui è presente l’OSS è particolarmente vasta ed eterogenea: dai reparti ospedalieri alle case di cura private, dalle residenze sanitarie assistenziali a quelle assistite (a sola competenza sociale), dalla assistenza domiciliare alberghiera a quella integrata. La figura, a seconda del contesto operativo in cui agisce, colloca la sua presenza all’interno di una équipe socio-sanitaria (insieme ai medici specialisti di riferimento e/o al medico di medicina generale, all’infermiere professionale e al terapista della riabilitazione) in una posizione prevalentemente di tipo tecnico esecutivo. Svolge la propria attività secondo il criterio del lavoro multi-professionale e della personalizzazione del progetto di intervento.
TITOLO CONSEGUITO Qualifica di Operatore Socio Sanitario (OSS) Tipo QA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di:
• Gestire le attività domestiche e di tipo alberghiero mirate a soddisfare i bisogni quotidiani dell’assistito attraverso lo svolgimento di attività di assistenza di base;
• Assistere la persona nelle problematiche di natura sanitaria rispettando l’ambito delle proprie competenze e nella logica integrata dell’intervento multi-disciplinare;
• Realizzare interventi di socializzazione e di relazione volti alla promozione e stimolo delle capacità della persona e al mantenimento del suo grado di autonomia;
• Concorrere alla gestione dei piani di assistenza individualizzati (PAI) ed alla verifica della loro corretta realizzazione nell’ambito di un sistema integrato di competenze.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

TUTTE LE INFORMAZIONI POTRANNO ESSERE RICHIESTE TELEFONANDO AL SEGUENTE NUMERO:
070/5489144 (DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ, DALLE 9:00 ALLE 13:00)
E TRAMITE E-MAIL ALL’INDIRIZZO ifold.oss@tiscali.it
OPPURE WHATSAPP 3472421479DOCUMENTI SCARICABILI

Modulo di iscrizione corso OSS 1000
MODULO DI ISCRIZIONE OSS 1000


Articolazione didattica corso OSS 1000
ART.DIDATTICA OSS 1000





Operatore della Ristorazione – Sala e Bar – CAGLIARI – 2016-2019 – CONCLUSO

DURATA: 3 anni (990 ore per annualità)

SEDE: Cagliari

STATO: Corso concluso (Luglio 2019)

DESTINATARI/REQUISITI: 
Giovani residenti in Sardegna di età compresa tra i 14 anni compiuti e i 17 anni non compiuti

TITOLO CONSEGUITO 
Il corso consente di acquisire una qualifica di terzo livello europeo (livello 3 EQF), previo superamento dell’esame finale

PERCORSI TRIENNALI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE IeFP
Programma Operativo Regionale FSE 2014-2020
Regione Autonoma della Sardegna
CCI 2014IT05SFOP021 Asse prioritario 3 – Istruzione e formazione

Descrizione del corso

L’Operatore della ristorazione – Servizi di sala e bar è una figura professionale storica, in continua evoluzione che racchiude in se l’arte del servire.
Terminato il percorso formativo, il cameriere di sala e bar inizia la sua attività all’interno della brigata di sala o del bar, si occupa dell’accoglienza, del servizio di somministrazione pasti e prodotti da bar ai clienti.
 Rappresenta il punto d’incontro tra la cucina e la tavola, un vero professionista dell’accoglienza, capace di influenzare l’opinione del consumatore sull’azienda. Possiede competenze professionali di base, sa organizzare il suo lavoro in base alle normative igienico-sanitarie ed antinfortunistiche, utilizza la terminologia tecnica del settore facendo uso anche delle lingue straniere, conosce gli aspetti geografico-turistici del territorio.
La carriera professionale dell’operatore della ristorazione, se intrapresa con interesse e passione, può assicurare notevoli gratificazioni, anche economiche. Spesso s’inizia come aiuto cameriere sotto la guida del maître, del cameriere o del barista, ma dopo una buona esperienza in locali diversi (possibilmente anche all’estero), si diventa veri professionisti dell’ospitalità, magari anche ristoratori.
Le doti che manifestano una certa predisposizione alla professione sono: buona memoria, duttilità nell’apprendere, buona educazione, spirito d’iniziativa, capacità di collaborazione e di comunicazione.
È inoltre importante l’accettazione degli orari lavorativi previsti in tale professione e la cura della persona.


IEFP – CAGLIARI

LA VETRINA DELLE ABILITÀ
28 Settembre 2018

I ragazzi e le ragazze del corso IeFP per Operatore della Ristorazione – servizi di sala e bar di Cagliari si sono cimentati in una prova importante: LA VETRINA DELLE ABILITÀ.
Al Ristorante Lo Spiedo Sardo del Poetto hanno accolto i genitori e gli insegnanti del corso per questo piccolo evento in cui gli allievi e le allieve (al Secondo Anno del Triennio) hanno mostrato le abilità finora raggiunte attraverso il percorso, mettendo in campo le competenze acquisite nella preparazione di snack e piatti semplici e nel servizio di sala e di bar.

LA VETRINA DELLE ABILITÁ ha voluto essere un importante momento di condivisione con le famiglie, partecipi del processo di crescita professionale dei propri figli, e un’opportunità per i ragazzi di mettersi alla prova.


Sede formativa del corso per Operatore della ristorazione:

Cagliari – Via Peretti, 1 – 09121 – Tel. 070.5489144