Avviso Pubblico N. 2 Per L’attuazione Del Programma Gol – Garanzia Occupabilità Dei Lavoratori Da Finanziare Nell’ambito Del Piano Nazionale Di Ripresa E Resilienza (Pnrr), Missione 5 “Inclusione E Coesione”, Componente 1 “Politiche Per Il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive Del Lavoro E Formazione”, Finanziato Dall’unione Europea – Next Generation Eu – Cup E72e24000660006.

Addetto alle operazioni di supporto nella gestione domestica e di assistenza nella cura della persona | Catalogo GOL

Da oggi troverete nel nostro catalogo formativo – del programma GOL2 – il corso gratuito per “Addetto alle operazioni di supporto nella gestione domestica e di assistenza nella cura della persona” della durata di 600 ore teoriche pratiche, di cui 200 ore di WBL che si svolgeranno in azienda del settore.

Cosa fa l’Addetto alle operazioni di supporto nella gestione domestica e di assistenza nella cura della persona”?

Svolge attività di primo livello assistenziale in situazioni domestiche per lo più di tipo alberghiero, garantendo una presenza di vigilanza e di prima assistenza a soggetti fragili, prevalentemente anziani, caratterizzati da parziale autonomia e da necessità di supporto per il mantenimento delle proprie funzioni ed esigenze primarie di vita. In particolare svolge attività finalizzate a presidiare l’unità di vita della persona assistita, soddisfacendone i bisogni primari e promuovendone una condizione di benessere e autonomia, con particolare attenzione alla vita di relazione.

Svolge la propria attività in ambito sociale in servizi di tipo socio-assistenziale domiciliari, a titolo privato o all’interno di sistemi di servizio organizzati su rete territoriale e coordinati dall’assistente sociale del distretto. Nel caso operi alle dirette dipendenze della famiglia, lavora in un contesto organizzativo di natura semplice, caratterizzato dallo svolgimento di procedure sostanzialmente di tipo alberghiero e ripetitive. Laddove la sua attività interagisce in rete con competenze diversificate e territorialmente coordinate (servizio domiciliare territoriale o assistenza domiciliare integrata), la figura opera entro un ambito di confronto e integrazione con interventi assistenziali di tipo superiore. In questo secondo caso l’équipe multi- disciplinare di intervento è composta mediamente da altre 5 figure professionali di riferimento (medico di medicina generale e/o specialista, infermiere professionale, operatore socio-sanitario, fisioterapista e assistente sociale). Solitamente opera con un rapporto di lavoro dipendente. Laddove tale attività si inserisce in una rete coordinata di servizi territoriali, essa è generalmente affidata (esternalizzazione) a cooperative sociali, che generalmente instaurano con l’operatore un rapporto di lavoro dipendente o di socio-lavoratore.

Quali sono i requisiti di accesso?

– Essere residenti o domiciliati in Sardegna
– Aver compiuto il diciottesimo anno di età
– Essere beneficiario del programma GOL 2
– Titolo di studio minimo per l’accesso: Assolvimento obbligo formativo

N.B. Al termine del corso puoi diventare OSS con sole 350 di formazione integrativa 

Cosa devi fare?

1- recati al Centro per l’impiego e chiedi di essere iscritto al programma GOL
2- chiedi di essere preso in carico dall’Ifold per il percorso di Orientamento
3- effettuerai con le nostre orientatrici il primo colloquio e potrai essere indirizzato verso il corso di formazione più rispondente ai tuoi interessi professionali.

Sedi formative: Cagliari, Oristano, Carbonia, Villacidro. Cosa aspetti? Contattaci per ulteriori informazioni!

 

image_pdfimage_print